<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Marco Gandelli

Imprenditore. Co-fondatore di Macon Research. Esperto e appassionato di meccanica e chimica della lubrificazione. Da 15 anni dopo migliaia di analisi condotte su dispositivi elettro-meccanici, formulo per i progettisti soluzioni lubrificanti su misura per l'incremento dell'efficienza, della durata e il controllo dell'attrito. Amante dell'efficienza dei processi aziendali e del digital marketing.

Recent Posts

Applicazioni industriali  -  13/12/2019

Cerniere ammortizzate: come regolare la chiusura dolce

In sempre più mobili di casa, quando adiamo a chiudere un cassetto o un’anta, per il 90% del loro percorso questi si muovono alla velocità che gli abbiamo impresso, per poi rallentarsi e chiudersi in maniera apparentemente “meccanica”.Tutto merito delle cerniere ammortizzate e del loro coefficiente di attrito controllato... grazie anche a lubrificanti Damping appositi.

CONTINUA A LEGGERE

29/11/2019

Coefficiente attrito gomma acciaio: consigli per le tue guarnizioni

Il coefficiente attrito gomma acciaio è tra i più comuni in ambito industriale, per questo anelli di tenuta e guarnizioni si danneggino frequentemente.

Alla base di questi danni c’è certamente una lubrificazione non opportuna, in termini di procedure o di prodotti, che può compromettere la funzionalità delle componenti già dalla fase iniziale di utilizzo, non per forza nel lungo periodo.

CONTINUA A LEGGERE

26/11/2019

Attrito statico e dinamico: effetti sui componenti meccanici

L’alternanza tra attrito statico e dinamico e la loro continua azione sui componenti meccanici porta inevitabilmente all'usura degli stessi, o addirittura al malfunzionamento e alla rottura se eccessivamente trascurata.

L’uso dei lubrificanti diventa quindi essenziale per preservare il più possibile l’integrità materiali usati nel tuo progetto o che compongono il tuo macchinario.

CONTINUA A LEGGERE

22/11/2019

Oring in gomma dinamici: quali lubrificanti usare?

Rispetto a quelli statici, gli Oring in gomma dinamici sono sottoposti ad uno stress meccanico superiore.Dato che vengono inseriti tra 2 parti in movimento il rischio di usura è di gran lunga maggiore. Scegliere il lubrificante adatto è quindi ancora più importante.

CONTINUA A LEGGERE

05/11/2019

Deformazione plastica: esempi, applicazioni e lubrificanti adatti

Se un tempo la piegatura dei metalli sotto forma di lamiere veniva realizzata manualmente da fabbri artigiani esperti, oggi si utilizzano tecnologie e macchinari all'avanguardia, che permettono una maggiore velocità di operazione e di conseguenza una produzione più consistente.

Ma come funziona questa piegatura? Nelle prossime righe parleremo di deformazione plastica delle lamiere.

CONTINUA A LEGGERE

30/10/2019

Come ottimizzare il funzionamento di un motoriduttore

Ottimizzare il funzionamento di un motoriduttore significa mantenerlo in condizioni perfette, attraverso una manutenzione continua e programmata, attenti controlli sul componente e una lubrificazione adeguata, sia in termini qualitativi che quantitativi.

CONTINUA A LEGGERE

28/10/2019

Compatibilità materie plastiche: sensibilità chimica ai lubrificanti

 

La compatibilità materie plastiche - lubrificante è un argomento di strema attualità. Di certo, il modo migliore per ridurre gli sprechi di plastica consiste nell'ottimizzare l'utilizzo di quella già prodotta. A livello industriale questa cosa si può tradurre nel trovare lubrificanti adatti (e testati) che riducano guasti, deformazioni e usura eccessiva.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Certificati  -  27/09/2019

Food grade: esempi di lubrificanti certificati NSF

Quando parliamo di produzione e lavorazione di alimenti, l’utilizzo di un corretto lubrificante food grade è fondamentale nei moderni impianti di produzione industriale, ove l’automatismo e il corretto funzionamento dei componenti determina la buona riuscita della produzione stessa.

Tuttavia la lubrificazione, se non eseguita in maniera corretta o utilizzando sostanze e prodotti non idonei, può portare a un rischio non trascurabile: la contaminazione del prodotto finale.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  25/09/2019

Attrito acciaio-acciaio: come risolvere il problema

L’attrito acciaio-acciaio è la forza che si oppone al movimento di due corpi in reciproco contatto tra loro e dello stesso materiale, con il rischio che con il passare del tempo e le due componenti si danneggino o addirittura rompano.

Affinché questo non accada è molto importante interporre un lubrificante corretto ed efficace tra i due corpi metallici, lubrificante che deve avere elevata capacità di carico, resistere alle elevate pressioni e alte temperature: tutte caratteristiche fondamentali quando si parla di attrito acciaio-acciaio.

CONTINUA A LEGGERE

23/09/2019

Danni da Ossidazione metallo nei macchinari: 3 esempi

L’ossidazione metallo è quel fenomeno per cui un metallo che si combina con l’ossigeno subisce una sottrazione di elettroni; tale reazione comporta uno sviluppo di energia sotto forma di luce, calore o elettricità. In questo post elenchiamo 3 esempi di fenomeni o condizioni che possono dare origine ad una corrosione da ossidazione a danno delle tue componenti.

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli