<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  16/03/2023

Il grasso fluorurato per interruttori ad alta tensione

Gli interruttori alta tensione hanno differenti campi applicativi, che variano in base alla cabina elettrica di riferimento e al contesto nel quale questa si trova. Risulta spesso necessario, in generale, contenere al massimo le loro dimensioni creando un'atmosfera condizionata che inibisca la formazione dell'arco elettrico, e a tale scopo l'esafluoruro di zolfo (SF6) risulta essere un gas ottimale.

Attenzione però, perché affinché tale processo funzioni nel migliore dei modi è necessaria una lubrificazione specifica che impedisca la fuoriuscita di SF6 dalla camera di commutazione.

CONTINUA A LEGGERE

Olio Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali  -  06/03/2023

Gli oli fluorurati per pompe turbomolecolari operanti ad alto vuoto

Le pompe per alto vuoto funzionano in maniera simile alle pompe per vuoto rotative a palette lubrificate, ma a differenza di queste ultime, lo statore è immerso nell’olio di lubrificazione, che deve quindi sigillare anche le perdite d’aria.

CONTINUA A LEGGERE

Applicazioni industriali, Resistenza termica  -  02/03/2023

Il grasso lubrificante fluorurato per basse temperature e criogenia

Le basse temperature sono tra le condizioni più difficili e insidiose a cui un lubrificante si può trovare a lavorare, in quanto il film finisce per sgretolarsi, con conseguenti problemi da parte della componentistica e quindi del macchinario stesso. Diventa ancora più importante, quindi, dotarsi di una soluzione specifica per i propri componenti che sia affidabile e sicura al 100%.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali, Prodotti lubrificanti  -  16/02/2023

Il grasso lubrificante fluorurato per i motoriduttori per vetrocamera

La lubrificazione dei motoriduttori per vetrocamera è in assoluto una delle più complicate e, proprio per questo, delle più facili da sbagliare, in quanto richiede la presa in carico di particolari accorgimenti tipici del contesto applicativo.

Obiettivo numero uno: garantire la piena separazione delle superfici in attrito, con la difficoltà che queste si trovano ad operare in una zona impossibile da raggiungere una volta assemblato il componente e racchiuso dalle lamine di vetro.

La scelta del lubrificante deve necessariamente cadere su di una soluzione con forte stabilità termica, elevata resistenza ai composti chimici aggressivi,  piena compatibilità con i materiali polimerici, spesso presenti in queste tipologie di applicazioni e soprattutto ridotti processi di evaporazione che potrebbero causare la formazione di aloni antiestetici all'interno delle intercapedini  vetrose multi strato.

 

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali, Paste lubrificanti  -  02/02/2023

Il grasso lubrificante al silicone per ingranaggi in plastica.

Grazie alle sue caratteristiche intrinseche, il grasso al silicone è il prodotto ideale da utilizzare come lubrificante per ingranaggi in plastica.

Adesività e viscosità stabile in un ampio intervallo termico sono due elementi certamente caratterizzanti, ma non gli unici: il polimero siliconico, infatti, è caratterizzato da ampi angoli di legame tra silicio e ossigeno che ne determinano diverse proprietà.

CONTINUA A LEGGERE

Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  25/01/2023

Il lubrificante per le valvole d’acqua potabile

Esercizio intermittente efficace in qualsiasi momento e durante ogni condizione ambientale: questa la caratteristica principale delle valvole d’acqua potabile, che per poter lavorare a lungo termine in maniera sicura necessitano di una soluzione lubrificante specifica e di qualità, accompagnata da una manutenzione continua e adeguata.

Un grasso lubrificante sintetico è la scelta migliore, in quanto assicura un basso coefficiente d’attrito e una buona resistenza alla maggior parte delle sostanze chimiche, caratteristiche che gli consentono di preservare la valvola aumentandone costantemente la tenuta.

Ma non è tutto: parlando di acqua potabile ci sono altri aspetti molto importanti da tenere in considerazione, vediamoli insieme!

CONTINUA A LEGGERE

Compatibilità materiali, Applicazioni industriali, Resistenza termica  -  01/12/2022

Il grasso lubrificante sintetico per le alte temperature

I componenti che operano alle alte temperature sono certamente tra quelli che necessitano sempre di una lubrificazione impeccabile per poter funzionare in maniera fluida e duratura, in quanto importanti variazioni di temperatura possono causare significative variazioni chimiche e fisiche dei materiali che li compongono, andando inevitabilmente a influenzarne l’operatività.

Affinché ciò non avvenga, è importante utilizzare una soluzione lubrificante realizzata appositamente per il tuo meccanismo, facendo un’analisi a 360 gradi sulle sue condizioni d’impiego, non solo da un “punto di vista tecnico” di temperature, carichi e materiali di contatto, ma anche delle condizioni ambientali e climatiche a cui è sottoposto quotidianamente.

Obiettivo: evitare l’assottigliamento del film lubrificante e la conseguente usura.

CONTINUA A LEGGERE

Applicazioni industriali  -  27/09/2022

Miglior grasso per cuscinetti, ingranaggi, boccole

Non siamo soliti dare numeri, ma per sottolineare quanto sia importante scegliere il miglior grasso per cuscinetti possibile, al fine di evitare problemi al proprio sistema meccanico, un paio di statistiche sono necessarie:

CONTINUA A LEGGERE

Usura dei materiali, Applicazioni industriali  -  05/07/2022

Olio per riduttori: come migliorare la trasmissione meccanica

La trasmissione meccanica ha l’obiettivo di far arrivare la massima potenza al sistema meccanico nel momento e nei modi giusti, ma uno degli ostacoli principali al suo funzionamento è l’attrito che si può creare col tempo tra le varie componenti, che solo un corretto olio per riduttori può prevenire.

CONTINUA A LEGGERE

5 Caratteristiche di un grasso Food-Grade, Grasso Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali  -  08/06/2022

Grasso lubrificante per uso alimentare: qualità e norme di sicurezza

Utilizzare il corretto grasso lubrificante per uso alimentare nei processi di produzione e di lavorazione è un aspetto di fondamentale importanza oggi, dal momento che nei moderni impianti di produzione industriale la lubrificazione dei componenti meccanici in movimento è un intervento sempre più necessario per non avere intoppi durante i processi.

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli