<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Marco Gandelli

Imprenditore. Co-fondatore di Macon Research. Esperto e appassionato di meccanica e chimica della lubrificazione. Da 15 anni dopo migliaia di analisi condotte su dispositivi elettro-meccanici, formulo per i progettisti soluzioni lubrificanti su misura per l'incremento dell'efficienza, della durata e il controllo dell'attrito. Amante dell'efficienza dei processi aziendali e del digital marketing.

Recent Posts

5 Caratteristiche di un grasso Food-Grade, Lubrificanti Industriali  -  20/09/2019

Lubrificanti alimentari e Certificazione Food Grade

I lubrificanti alimentari sono quelli che per natura e composizione possono essere utilizzati nelle aree di produzione degli alimenti, dove  il rischio di contatto e contaminazione del prodotto (alimento) è possibile.

Per essere definiti tali però, è fondamentale che la compatibilità ad uso alimentare sia assolutamente comprovata e certificata secondo rigidi standard.

CONTINUA A LEGGERE

03/09/2019

Corrosione interstiziale: le tue macchine sono a rischio?

La corrosione interstiziale è una forma di corrosione localizzata, che si manifesta nella maggior parte dei casi in prossimità dell’accoppiamento tra due parti meccaniche, in presenza di un ambiente con un alto tasso di umidità.

In pratica in queste zone di accoppiamento si creano degli interstizi, per motivi di tolleranze dimensionali, sufficienti a innescare un meccanismo in grado di creare crateri e caverne nei componenti.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  31/08/2019

Corrosione Galvanica: cos'è e come fermarla

La corrosione galvanica è un processo di corrosione a umido che si origina da qualsiasi coppia di metalli diversi, sufficientemente lontani nella serie elettrochimica, posti a diretto contatto tra loro.

Il contatto tra un metallo più nobile con uno meno nobile crea un accoppiamento galvanico, con il metallo meno nobile che sarà soggetto a corrosione, mentre quello più nobile rimarrà intatto.

Ma perché si chiama così?

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  09/08/2019

Lubrificanti Uso Alimentare: 5 Caratteristiche del Grasso Food-Grade

Quali sono le proprietà di un grasso lubrificante per industria alimentare? Omologazione e certificazione NSF: sei sicuro che quello che hai inserito nel tuo cuscinetto sia correttamente certificato? E' vero che i grassi omologati non possono essere colorati? Leggi questo articolo e cercheremo di risolvere i tuoi dubbi.

CONTINUA A LEGGERE

Olio Lubrificante Industriale  -  07/08/2019

Viscosità olio lubrificante: come cambia in base alla temperatura?

Tra le caratteristiche fondamentali di un olio lubrificante la viscosità rappresenta in assoluto, insieme alla composizione chimica, la proprietà più importante.

Un olio lubrificante pur favorendo la scorrevolezza e la protezione dall'usura meccanica tra due superfici in reciproco movimento, introduce una frizione il cui valore è strettamente correlato alla sua viscosità ad una data temperatura di esercizio.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  05/08/2019

Grasso resistente all’acqua: composizione e applicazioni

La ricerca del giusto grasso lubrificante per la propria attività passa principalmente da una considerazione fondamentale: quale sarà il suo ambito applicativo?

I grassi si usano per la lubrificazione e la protezione di organi meccanici in alternativa o in sostituzione ai lubrificanti liquidi, ma essendo essi fluidi “pseudo-plastici” è importantissimo studiarne bene le caratteristiche per essere sicuri di dotarsi realmente di un grasso resistente all’acqua.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  01/08/2019

Grasso ossigeno compatibile: quando e perché usarlo?

L'ossigeno è presente nell'aria, in forma biatomica, in concentrazioni che oscillano intorno al 20%. Sappiamo anche che l'ossigeno è uno degli elementi fondamentali del processo di combustione e che può essere causa di esplosioni o incendi.

In molti processi industriali l'isolamento e il controllo della concentrazione di questo elemento chimico richiede alcuni accorgimenti fondamentali sia per la buona riuscita del processo stesso che per la sicurezza degli impianti. Vediamo assieme il ruolo dei grassi lubrificanti ossigeno compatibili.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  30/07/2019

Valvole a sfera: funzionamento e condizioni ottimali di esercizio

Le valvole a sfera sono una delle molteplici tipologie di regolatori di flusso delle condotte idrauliche d’impianti chimici e petrolchimici.

Attraverso il loro lavoro, infatti, si determina l’apertura, la riduzione o la completa chiusura del flusso: in posizione aperta la valvola si può dire che diventi una sorta di sezione del tubo stesso, mentre quando è chiusa il foro all’interno viene completamente isolato, grazie alle sedi di tenuta.

Questo è il momento topico del loro funzionamento, in quanto la varietà nella composizione chimica dei fluidi intercettati richiede spesso l’utilizzo di soluzioni lubrificanti specifiche, compatibili con queste sostanze e con i materiali di composizione delle valvole stesse, che prestandosi bene alla produzione per forgiatura possono essere realizzate con qualsiasi materiale metallico.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  26/07/2019

Grasso lubrificante adesivo e aderenza delle componenti meccaniche

Quando si parla di grasso lubrificante è molto importante, per capirne bene l’applicabilità, e di conseguenza comprendere se è quello più adatto alle tue esigenze, informarsi correttamente sulla sua adesività.

L’adesività di un grasso lubrificante è l’elemento chiave per farti comprendere a fondo il suo potere coesivo, ovvero la capacità massima e media di rimanere “incollato” al punto di attrito senza farsi centrifugare durante le operazioni.

Per misurare questa sua capacità è utile realizzare un piccolo test: misurare la forza necessaria a separare due superfici tra le quali viene interposto un film lubrificante dello spessore di 1 millimetro. Ripetendo questo test più volte è possibile verificarne anche la resistenza media e la stabilità.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Olio Lubrificante Industriale, Grasso Lubrificante Industriale  -  20/06/2019

Ammortizzatori rotanti: come aumentare il coefficiente di attrito

Gli ammortizzatori rotanti sono componenti piccoli ma molto preziosi, che consentono di controllare la decelerazione di movimenti rotativi o lineari, come ad esempio l’apertura e chiusura di cassetti portaoggetti nel lato passeggero anteriore della tua macchina. Per funzionare correttamente questi ammortizzatori hanno bisogno di lubrificanti specifici.

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli