<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Lubrificanti Industriali, Compatibilità materiali, Prodotti lubrificanti, Resistenza termica  -  23/05/2023

Il grasso lubrificante per valvole a maschio da -60 a +350°C.

Nelle valvole a maschio il lubrificante viene iniettato sotto pressione tra l’otturatore e la sede del corpo per ridurre l’attrito, fornire la tenuta del passaggio e consentire l’azione di tenuta del sigillante sull’otturatore.

A questo si aggiunge l’intervallo termico in esercizio, che può variare dai -60 ai +350°C, caratteristica fondamentale affinché la valvola possa performare in maniera adeguata e per lungo tempo.

CONTINUA A LEGGERE

5 Caratteristiche di un grasso Food-Grade, Lubrificanti Industriali, Applicazioni industriali  -  25/04/2023

Il lubrificante sintetico per le cerniere dei forni domestici

Perché per la lubrificazione delle cerniere dei forni domestici si preferisce spesso un lubrificante sintetico?

E’ obbligatorio utilizzare questo genere di lubrificazione?

La risposta a quest’ultima domanda è no, ma allo stesso tempo la risposta alla prima, fa inevitabilmente propendere per il sì.

Sono due, infatti, le ragioni principali per le quali generalmente un lubrificante food grade, che può venire a contatto con alimenti, deve essere di natura sintetica: la prima riguarda le sue performance, decisamente migliori rispetto a quelle di un lubrificante a base minerale, alla quale si aggiunge la sua minore tendenza a proliferare i microrganismi.

Nello specifico delle cerniere dei forni domestici, subentrano ulteriori caratteristiche di fondamentale importanza, ma che per essere individuate sulla base delle tue esigenze e necessità, necessitano di una consulenza personalizzata preliminare da parte del fornitore.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Grasso Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali  -  24/03/2023

Lubrificazione per riduttori di pressione ossigeno: grassi fluorurati

I riduttori di pressione ossigeno sono dispositivi molto diffusi in diversi settori industriali, ma anche in ambito sanitario, utilizzati nelle operazioni di soccorso d’emergenza o durante l’assistenza ospedaliera e domiciliare dei malati ad esempio.

Per evitare spiacevoli incidenti in situazioni che possono avere risvolti anche molto gravi, è necessaria una lubrificazione a regola d’arte, non solo per quanto concerne metodi e frequenza, ma anche e soprattutto per la materia prima utilizzata.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Grasso Lubrificante Industriale, Prodotti lubrificanti  -  19/01/2023

Il grasso per il controllo dell’attrito e del rumore

Modulare la velocità di scorrimento a proprio piacimento e aumentare l’assorbimento delle vibrazioni: questi sono gli obiettivi principali quando si pensa a un lubrificante per il controllo degli attriti negli ammortizzatori.

Affinché ciò accada, però, il lubrificante in questione deve avere precise caratteristiche in merito alla riduzione dei giochi negli accoppiamenti meccanici e alla riduzione della rumorosità, ma soprattutto deve essere concepito e realizzato partendo da un principio fondamentale: le tue necessità.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Applicazioni industriali, Prodotti lubrificanti  -  18/06/2020

Le 4 caratteristiche dei lubrificanti migliori a uso industriale

Con l’innovazione tecnologia e ingegneristica che stanno portando a macchinari sempre più complessi e automatizzati, negli ultimi anni il tema della lubrificazione industriale sta diventando sempre più fondamentale e il comune denominatore è sempre lo stesso: trovare i lubrificanti migliori!

Che siano lubrificanti minerali naturali (a base minerale) o a base sintetica, l’obiettivo è uno soltanto: aumentare performance e durata dei componenti! Quindi, come si può essere sicuri che la nostra scelta ricada sui lubrificanti migliori in circolazione?

Ecco dei buoni indicatori!

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Olio Lubrificante Industriale, Prodotti lubrificanti  -  23/04/2020

Quando usare un olio siliconico per alte temperature?

Quando parliamo di lubrificanti sintetici gli oli al silicone sono tra i più efficaci nella lubrificazione di componenti meccanici operanti ad alta temperatura. Sono preferiti, in virtù della loro elevata proprietà scivolante in combinazioni metallo-plastica e gomma metallo, anche grazie alla loro inerzia e ridotta interazione con i materiali che avvolgono.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Lubrificanti Certificati, Usura dei materiali, Prodotti lubrificanti  -  16/04/2020

Connettori elettrici automotive: come contrastarne l’usura

I connettori elettrici sono componenti che consentono di collegare elettricamente due o più parti elettriche in modo meccanico. Tra le numerose tipologie disponibili sul mercato, i connettori elettrici automotive sono certamente tra quelli più soggetti al fenomeno dell’usura. La lubrificazione corretta per questi dispositivi deve tenere in considerazione due fasi distinte.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Lubrificanti Certificati, Prodotti lubrificanti  -  27/02/2020

Interruttori alta tensione: ottimizzare le condizioni di esercizio

Negli interruttori alta tensione operanti nelle cabine di trasformazione è di indispensabile impedire la formazione dell'arco elettrico. A tale scopo un grasso lubrificante può giocare un ruolo chiave, sempre se formulato partendo dalle dalle effettive caratteristiche e condizioni di esercizio dell'interruttore.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Usura dei materiali, Prodotti lubrificanti  -  20/02/2020

Forza di attrito: quale lubrificante usare per contrastarla?

L’attrito, o come è più giusto e preciso dire la forza di attrito, è generata dalle superfici di due corpi, il cui moto si oppone a quello dell’altro. Diretta conseguenza dell'attrito è l'usura (perdita di materiale) dei corpi in movimento... conseguenza che può essere contrastata (o almeno ridotta) applicando il lubrificante più adatto.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Lubrificanti Certificati, Prodotti lubrificanti  -  14/02/2020

Viscosità Grasso per Cuscinetti e Adesività: quale prodotto usare

Se progetti componenti meccanici e hai a che fare quotidianamente con cuscinetti, è importante che tu conosca a fondo le condizioni di lubrificazione e le caratteristiche dei lubrificanti da poter utilizzare, al fine di migliorare le performance e prolungare la durata del tuo progetto.

La viscosità dinamica del grasso per cuscinetti e la sua adesività, ad esempio, sono due caratteristiche importantissime che non tutti i lubrificanti rispettano in misura idonea all'uso cui sono destinati e che invece andrebbero bilanciati a dovere.

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli