<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Usura dei materiali, Prodotti lubrificanti  -  31/03/2020

Contrastare l'ossidazione dei metalli atmosferica con i lubrificanti

 

L’ossidazione dei metalli rappresenta il nemico principale dei più comuni materiali ferrosi utilizzati per la fabbricazione dei dispositivi meccanici. È un fenomeno inevitabile, ma i cui effetti possono essere ridotti attraverso opportuni accorgimenti lungo il processo produttivo e in fase di trasporto, tra cui l’impiego di un lubrificante protettivo anti-ossidazione/anti-corrosione.

CONTINUA A LEGGERE

Prodotti lubrificanti, Resistenza termica  -  25/03/2020

Grasso per alte temperature: migliora la resistenza termica

Cosa succede ai dispositivi meccanici quando sono sottoposti ad elevate temperature?

Le alte temperature di esercizio possono essere causa di importanti variazioni delle proprietà chimico/fisiche dei materiali, provocandone l’usura, una minore efficienza o in generale performance non all’altezza.

La lubrificazione corretta può inibire tali fenomeni, a patto che la sua formulazione sia studiata nel minimo dettaglio.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Lubrificanti Certificati, Prodotti lubrificanti  -  27/02/2020

Interruttori alta tensione: ottimizzare le condizioni di esercizio

Negli interruttori alta tensione operanti nelle cabine di trasformazione è di indispensabile impedire la formazione dell'arco elettrico. A tale scopo un grasso lubrificante può giocare un ruolo chiave, sempre se formulato partendo dalle dalle effettive caratteristiche e condizioni di esercizio dell'interruttore.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Usura dei materiali, Prodotti lubrificanti  -  20/02/2020

Forza di attrito: quale lubrificante usare per contrastarla?

L’attrito, o come è più giusto e preciso dire la forza di attrito, è generata dalle superfici di due corpi, il cui moto si oppone a quello dell’altro. Diretta conseguenza dell'attrito è l'usura (perdita di materiale) dei corpi in movimento... conseguenza che può essere contrastata (o almeno ridotta) applicando il lubrificante più adatto.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Lubrificanti Certificati, Prodotti lubrificanti  -  14/02/2020

Viscosità Grasso per Cuscinetti e Adesività: quale prodotto usare

Se progetti componenti meccanici e hai a che fare quotidianamente con cuscinetti, è importante che tu conosca a fondo le condizioni di lubrificazione e le caratteristiche dei lubrificanti da poter utilizzare, al fine di migliorare le performance e prolungare la durata del tuo progetto.

La viscosità dinamica del grasso per cuscinetti e la sua adesività, ad esempio, sono due caratteristiche importantissime che non tutti i lubrificanti rispettano in misura idonea all'uso cui sono destinati e che invece andrebbero bilanciati a dovere.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Lubrificanti Certificati, Prodotti lubrificanti  -  27/01/2020

Ossidazione ferro: i migliori lubrificanti protettivi

Quella che comunemente chiamiamo ossidazione ferro è un fenomeno elettro-chimico. Un fenomeno molto particolare ma anche molto semplice ed elementare nel suo meccanismo, che comporta il trasferimento delle cariche elettriche più piccole (le particelle sub-atomiche a carica elettrica negativa dette elettroni) dall’area di un atomo di un certo elemento all’area di un atomo di un elemento diverso.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Compatibilità materiali  -  16/01/2020

Plastica Noryl: campi di applicazione e lubrificazioni

La plastica Noryl è un materiale sempre più comune e utilizzato in diversi ambiti industriali. Si tratta di una lega fra polimeri composta da polifenilenossido e polistirene (conosciuto anche come polistirolo) che si rivela ottima nella componentistica elettrica o negli usi alle alte temperature. Questo ultimo aspetto apre ovviamente una parentesi per quanto riguarda la corretta lubrificazione.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Prodotti lubrificanti  -  09/01/2020

Olio di silicone: a cosa serve e come trovare quello più adatto

Quando parliamo di collegamenti e movimenti meccanici, il comune denominatore è la lubrificazione dei componenti che li riguardano, con olio di silicone o grasso al silicone, al fine di un corretto funzionamento.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Compatibilità materiali  -  23/12/2019

Attrito radente e volvente: esempi e rimedi per ridurlo

L’attrito è la forza che si genera dal contatto tra le superfici di due corpi che si oppone al moto di uno verso l’altro.Si possono individuare diverse forme di attrito a seconda delle condizioni fisiche e cinematiche che entrano in gioco. In questo articolo ci concentreremo su attrito radente e volvente. Come funzionano? Come si evitano i relativi fenomeni di usura?

CONTINUA A LEGGERE

Applicazioni industriali  -  18/12/2019

Deformazione plastica a freddo: come contrastarne gli effetti

La deformazione plastica è una trasformazione di materiali allo stato solido che può avere luogo a diverse temperature: a freddo e a caldo.

Ma come distinguere la deformazione plastica a freddo da quella a caldo?

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli