<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Marco Gandelli

Imprenditore. Co-fondatore di Macon Research. Esperto e appassionato di meccanica e chimica della lubrificazione. Da 15 anni dopo migliaia di analisi condotte su dispositivi elettro-meccanici, formulo per i progettisti soluzioni lubrificanti su misura per l'incremento dell'efficienza, della durata e il controllo dell'attrito. Amante dell'efficienza dei processi aziendali e del digital marketing.

Recent Posts

Lubrificanti Industriali, Olio Lubrificante Industriale, Grasso Lubrificante Industriale  -  31/05/2019

Valvole pneumatiche: funzionamento e ruolo di un buon lubrificante

Le valvole pneumatiche sono dispositivi utilizzati per il comando di attuatori e per la regolazione della portata e della pressione dell’aria compressa.

Visti i numerosi ambiti di applicazione e le diverse sollecitazioni a cui sono sottoposte, la corretta lubrificazione delle valvole pneumatiche risulta molto importante, specialmente per quanto riguarda l’attrito radente

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Olio Lubrificante Industriale, Grasso Lubrificante Industriale  -  29/05/2019

Oli e grassi lubrificanti: quando usare gli uni e quando gli altri

Indipendentemente dalla sua complessità e struttura, qualsiasi sistema meccanico necessita di una lubrificazione costante affinché possa mantenere un corretto funzionamento nel tempo.

Tale lubrificazione può essere assicurata da prodotti di diversa natura e composizione, che variano a seconda del meccanismo stesso, della funzionalità e dal contesto applicativo.

Ogni tipologia di lubrificante, oli e grassi, sintetici e naturali, ha lo stesso obiettivo comune: mantenere l’operatività del meccanismo ad alti livelli e prolungarne la durata.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  30/04/2019

Lubrificante per plastica: compatibilità con grassi siliconici

 

L’utilizzo delle materie plastiche in diversi componenti industriali continua a sollevare importanti riflessioni sui possibili impoverimenti delle proprietà strutturali delle plastiche per effetto dell’azione combinata tra lubrificante e stress meccanico-dinamico.

Gli effetti distruttivi di un lubrificante per plastica errato per il tuo componente possono rivelarsi immediati o, ancora peggio, manifestarsi dopo una prolungata azione chimica combinata allo stress meccanico, che significa copiosi danni e quasi sempre irreparabili.

I grassi siliconici, ad esempio, sono lubrificanti che ben si sposano con questo materiale, aumentando la durata della vita dei componenti e migliorandone in modo significativo le performance.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  23/04/2019

Come scegliere e quando conviene usare grassi lubrificanti

I fattori da tenere in considerazione quando si seleziona il corretto lubrificante per la propria attività, tra le numerose tipologie di grassi lubrificanti, sono molteplici: i suggerimenti di chi li produce o di chi già li usa sono certamente un ottimo inizio, ma il passaparola non può essere l’unica discriminante per una scelta così importante.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  16/04/2019

Come proteggere un connettore elettrico? Con il lubrificante adatto

I connettori elettrici sono una categoria molto ampia e specifica del settore, per cui è fondamentale che funzionalità, prestazioni e durata del componente siano certificate e garantite nel tempo.

Affinché ciò accada è necessario che ogni connettore elettrico sia protetto da uno specifico lubrificante, progettato e realizzato per rispondere ad esigenze specifiche.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  26/03/2019

Come ridurre l’usura dei cuscinetti a rotolamento

I cuscinetti a rotolamento necessitano di un’accurata lubrificazione e filtrazione dei fluidi lubrificanti, affinché non si danneggino e deteriorino con il passare del tempo.

Un’accurata analisi del lubrificante utilizzato, o che si desidera utilizzare, può fare una grossa differenza per il funzionamento e la longevità del tuo sistema meccanico. La causa più frequente di danneggiamento (e spesso di rottura) dei cuscinetti a rotolamento è proprio l’usura, seguita da altri fenomeni quali la corrosione.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Olio Lubrificante Industriale  -  19/03/2019

Come si trova l’olio adatto per tipo di attività

Qualsiasi sistema meccanico necessita di una lubrificazione costante affinché mantenga un corretto funzionamento nel tempo. La tipologia e la natura del lubrificante ideale differiscono a seconda della complessità del sistema e del suo utilizzo.

Ogni settore di utilizzo, sia esso artigianale o industriale, necessita di un proprio prodotto specifico, con caratteristiche ed esigenze precise. Ma, a prescindere dall'applicazione effettiva, l'obiettivo comune è uno soltanto: trovare l’olio adatto per incrementare l’efficienza e la durata dei sistemi meccanici.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Grasso Lubrificante Industriale  -  15/03/2019

Grasso lubrificante al silicone: quando serve davvero?

Il grasso lubrificante al silicone è una delle soluzioni più utilizzate nella progettazione di dispositivi meccanici, grazie alla sua versatilità e ad alcune impareggiabili caratteristiche: limitare l’attrito alle alte temperature, ridurre la rumorosità e l’usura meccanica tra materie plastiche e gomme a contatto.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  07/03/2019

Composizione di un grasso lubrificante: chimica e struttura

Progetti componenti meccanici? Sei nella condizione di dover utilizzare un grasso lubrificante per migliorare le perfomance del tuo progetto? Non conosci nulla o quasi delle caratteristiche di un grasso lubrificante? In questo articolo cercherò di fare chiarezza, fornendoti le conoscenze di base sulla composizione e sulla struttura di questo tipo di lubrificante, per meglio orientarti nella scelta e limitare perdite di tempo.

CONTINUA A LEGGERE

08/02/2019

Vibrazioni meccaniche nelle macchine: possiamo ridurle?

Per chi ha a che fare tutti i giorni con macchinari industriali, i disagi che portano le vibrazioni meccaniche nelle macchine sono ben conosciuti: la rumorosità dei motoriduttori, l’usura di cuscinetti e catene durante il loro esercizio, il funzionamento di un potenziamento ecc.

Ma le problematiche che un progettista meccanico è costretto ad affrontare e spesso studiare a lungo per poterle risolvere, le incontriamo anche noi nel nostro quotidiano. Basti pensare alle fastidiose vibrazioni della plancia di comando della nostra macchina o il rumore dell’obiettivo fotografico o di un microscopio, per chi è appassionato di astronomia.

Quelle che possono sembrare “sottigliezze” si possono rivelare in realtà minacce molto serie per le componenti meccaniche che le presentano, che per essere risolte necessitano di articolate manovre progettuali dai costi elevati.

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli