<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Grasso Lubrificante Industriale  -  15/05/2023

Lubrificanti industriali: vendita stock o campionatura su misura?

Nel mondo industriale i lubrificanti sono di fondamentale importanza al fine del corretto funzionamento delle lavorazioni meccaniche durante il processo lavorativo, per questo è importante non solo saper scegliere quello corretto, ma anche muoversi correttamente all’interno del loro mercato. Molti si fanno questa domanda quando si tratta di lubrificanti industriali “Vendita stock o campionatura su misura?”: come sempre dipende dal tipo di uso e di macchinari di cui si necessita, ma se è vero che i prodotti stock in alcuni casi possono essere funzionali, quelli su misura sono sempre 100% funzionali.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  02/05/2023

Il grasso siliconico per accoppiamenti plastica-metallo

Riduzione del coefficiente d'attrito e delle forze d’inserzione e azionamento, compatibilità con plastiche amorfe quali ABS, PMMA e PC, estensione dell'intervallo termico d’esercizio: questi i vantaggi principali che offre un buon grasso siliconico per accoppiamenti plastica-metallo.

Stiamo parlando di una soluzione applicabile in diversi settori e campi, che deve quindi necessariamente essere versatile ma allo stesso tempo specifica, se vuole soddisfare tutte le esigenze.

Il grasso siliconico si sposa molto bene in queste situazioni, consentendo di aumentare la durata della vita dei componenti e migliorandone il funzionamento.

CONTINUA A LEGGERE

5 Caratteristiche di un grasso Food-Grade, Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  18/04/2023

Il lubrificante sintetico per contatto accidentale con gli alimenti

Omologazione e certificazione NSF: questa la caratteristica fondamentale che deve avere un lubrificante, di qualsiasi natura esso sia, affinché possa essere impiegato nell’industria alimentare.

Nello specifico, i lubrificanti certificati NSF H1 sono gli unici che possono accidentalmente entrare in contatto con l’alimento, mentre quelli NSF H2 possono essere utilizzati esclusivamente all’interno di macchinari in sistemi chiusi, ove il contatto è praticamente impossibile.

Oltre a questa caratteristica imprescindibile per legge, però, ne esistono altre che possono fare la differenza nella scelta del prodotto giusto per le tue esigenze, in base al campo e al punto di applicazione, vediamole insieme!

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Lubrificanti Certificati, Prodotti lubrificanti  -  07/04/2023

Il grasso fluorurato per i connettori elettrici dell'automotive

I connettori elettrici automotive sono componenti altamente soggetti al fenomeno dell’usura, che obbligano quindi a una lubrificazione specifica, che tenga conto non solo del campo applicativo e delle condizioni generali, ma anche delle diverse fasi in cui agiscono.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Grasso Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali  -  24/03/2023

Lubrificazione per riduttori di pressione ossigeno: grassi fluorurati

I riduttori di pressione ossigeno sono dispositivi molto diffusi in diversi settori industriali, ma anche in ambito sanitario, utilizzati nelle operazioni di soccorso d’emergenza o durante l’assistenza ospedaliera e domiciliare dei malati ad esempio.

Per evitare spiacevoli incidenti in situazioni che possono avere risvolti anche molto gravi, è necessaria una lubrificazione a regola d’arte, non solo per quanto concerne metodi e frequenza, ma anche e soprattutto per la materia prima utilizzata.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  16/03/2023

Il grasso fluorurato per interruttori ad alta tensione

Gli interruttori alta tensione hanno differenti campi applicativi, che variano in base alla cabina elettrica di riferimento e al contesto nel quale questa si trova. Risulta spesso necessario, in generale, contenere al massimo le loro dimensioni creando un'atmosfera condizionata che inibisca la formazione dell'arco elettrico, e a tale scopo l'esafluoruro di zolfo (SF6) risulta essere un gas ottimale.

Attenzione però, perché affinché tale processo funzioni nel migliore dei modi è necessaria una lubrificazione specifica che impedisca la fuoriuscita di SF6 dalla camera di commutazione.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali, Prodotti lubrificanti  -  16/02/2023

Il grasso lubrificante fluorurato per i motoriduttori per vetrocamera

La lubrificazione dei motoriduttori per vetrocamera è in assoluto una delle più complicate e, proprio per questo, delle più facili da sbagliare, in quanto richiede la presa in carico di particolari accorgimenti tipici del contesto applicativo.

Obiettivo numero uno: garantire la piena separazione delle superfici in attrito, con la difficoltà che queste si trovano ad operare in una zona impossibile da raggiungere una volta assemblato il componente e racchiuso dalle lamine di vetro.

La scelta del lubrificante deve necessariamente cadere su di una soluzione con forte stabilità termica, elevata resistenza ai composti chimici aggressivi,  piena compatibilità con i materiali polimerici, spesso presenti in queste tipologie di applicazioni e soprattutto ridotti processi di evaporazione che potrebbero causare la formazione di aloni antiestetici all'interno delle intercapedini  vetrose multi strato.

 

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Prodotti lubrificanti, Resistenza termica  -  08/02/2023

La corretta lubrificazione per anelli o-ring e guarnizioni

Gli anelli di tenuta o-ring e le guarnizioni sono elementi fondamentali per il corretto funzionamento di qualsiasi dispositivo o componente meccanico, in quanto un loro minimo danneggiamento o malfunzionamento può seriamente condizionare l’intero sistema meccanico.

 Affinché ciò non accada è molto importante che essi siano lubrificati nella maniera corretta, con un prodotto non solo di qualità, ma che sia studiato e realizzato specificatamente per loro e per il loro campo applicativo specifico: in una parola, un lubrificante personalizzato.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali, Paste lubrificanti  -  02/02/2023

Il grasso lubrificante al silicone per ingranaggi in plastica.

Grazie alle sue caratteristiche intrinseche, il grasso al silicone è il prodotto ideale da utilizzare come lubrificante per ingranaggi in plastica.

Adesività e viscosità stabile in un ampio intervallo termico sono due elementi certamente caratterizzanti, ma non gli unici: il polimero siliconico, infatti, è caratterizzato da ampi angoli di legame tra silicio e ossigeno che ne determinano diverse proprietà.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Grasso Lubrificante Industriale, Prodotti lubrificanti  -  19/01/2023

Il grasso per il controllo dell’attrito e del rumore

Modulare la velocità di scorrimento a proprio piacimento e aumentare l’assorbimento delle vibrazioni: questi sono gli obiettivi principali quando si pensa a un lubrificante per il controllo degli attriti negli ammortizzatori.

Affinché ciò accada, però, il lubrificante in questione deve avere precise caratteristiche in merito alla riduzione dei giochi negli accoppiamenti meccanici e alla riduzione della rumorosità, ma soprattutto deve essere concepito e realizzato partendo da un principio fondamentale: le tue necessità.

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli