<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Lubrificanti Certificati, Applicazioni industriali, Prodotti lubrificanti  -  09/05/2023

Lubrificante per il controllo dell'attrito nei meccanismi decelerati

Far galleggiare le superfici in attrito interponendo un film plastico e portante continuo, che sia molto persistente e adesivo, ma al tempo stesso mantenga anche le proprie funzioni lubrificanti e antiusura: queste, in estrema sintesi, le caratteristiche di un grasso lubrificante sintetico per il controllo dell’attrito in meccanismi decelerati e soft closing.

Si tratta di una soluzione lubrificante sufficientemente complicata da realizzare, ma sempre più richiesta in numerosi settori, dai mobili alle auto, passando per cucine e IT solo per citarne qualcuno, e proprio per questo necessita di un’attenta analisi iniziale per poter personalizzare al massimo, e nel migliore dei modi, il lubrificante stesso.

Ma come funziona?

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  02/05/2023

Il grasso siliconico per accoppiamenti plastica-metallo

Riduzione del coefficiente d'attrito e delle forze d’inserzione e azionamento, compatibilità con plastiche amorfe quali ABS, PMMA e PC, estensione dell'intervallo termico d’esercizio: questi i vantaggi principali che offre un buon grasso siliconico per accoppiamenti plastica-metallo.

Stiamo parlando di una soluzione applicabile in diversi settori e campi, che deve quindi necessariamente essere versatile ma allo stesso tempo specifica, se vuole soddisfare tutte le esigenze.

Il grasso siliconico si sposa molto bene in queste situazioni, consentendo di aumentare la durata della vita dei componenti e migliorandone il funzionamento.

CONTINUA A LEGGERE

5 Caratteristiche di un grasso Food-Grade, Lubrificanti Industriali, Applicazioni industriali  -  25/04/2023

Il lubrificante sintetico per le cerniere dei forni domestici

Perché per la lubrificazione delle cerniere dei forni domestici si preferisce spesso un lubrificante sintetico?

E’ obbligatorio utilizzare questo genere di lubrificazione?

La risposta a quest’ultima domanda è no, ma allo stesso tempo la risposta alla prima, fa inevitabilmente propendere per il sì.

Sono due, infatti, le ragioni principali per le quali generalmente un lubrificante food grade, che può venire a contatto con alimenti, deve essere di natura sintetica: la prima riguarda le sue performance, decisamente migliori rispetto a quelle di un lubrificante a base minerale, alla quale si aggiunge la sua minore tendenza a proliferare i microrganismi.

Nello specifico delle cerniere dei forni domestici, subentrano ulteriori caratteristiche di fondamentale importanza, ma che per essere individuate sulla base delle tue esigenze e necessità, necessitano di una consulenza personalizzata preliminare da parte del fornitore.

CONTINUA A LEGGERE

5 Caratteristiche di un grasso Food-Grade, Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  18/04/2023

Il lubrificante sintetico per contatto accidentale con gli alimenti

Omologazione e certificazione NSF: questa la caratteristica fondamentale che deve avere un lubrificante, di qualsiasi natura esso sia, affinché possa essere impiegato nell’industria alimentare.

Nello specifico, i lubrificanti certificati NSF H1 sono gli unici che possono accidentalmente entrare in contatto con l’alimento, mentre quelli NSF H2 possono essere utilizzati esclusivamente all’interno di macchinari in sistemi chiusi, ove il contatto è praticamente impossibile.

Oltre a questa caratteristica imprescindibile per legge, però, ne esistono altre che possono fare la differenza nella scelta del prodotto giusto per le tue esigenze, in base al campo e al punto di applicazione, vediamole insieme!

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Lubrificanti Certificati, Prodotti lubrificanti  -  07/04/2023

Il grasso fluorurato per i connettori elettrici dell'automotive

I connettori elettrici automotive sono componenti altamente soggetti al fenomeno dell’usura, che obbligano quindi a una lubrificazione specifica, che tenga conto non solo del campo applicativo e delle condizioni generali, ma anche delle diverse fasi in cui agiscono.

CONTINUA A LEGGERE

Applicazioni industriali, Resistenza termica  -  31/03/2023

L’olio fluorurato per applicazioni a basse temperature fino a -80°C

La nostra sfida era assicurare il perfetto equilibrio tra il più basso attrito viscoso possibile e la minore perdita di materiale da usura per attrito. Dovevamo creare una soluzione lubrificante specifica per basse temperature. Anzi: estreme. Indipendentemente dalle altre condizioni di lavoro, le temperature estreme da considerare erano dai -20°C fino ai -80°C.

Queste temperature sono tra le più ardue da sopportare per un film lubrificante che, se inadatto o applicato erroneamente, finirà con il danneggiarsi, innescando un meccanismo a catena che porterà a un sensibile aumento d’attrito con conseguente danneggiamento dei componenti.

La scelta dell’olio base è dunque fondamentale per la formulazione del prodotto esatto, in quanto è presente in percentuali mediamente superiori al 60%! Ecco quali formulazioni abbiamo scelto e perché. 

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Grasso Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali  -  24/03/2023

Lubrificazione per riduttori di pressione ossigeno: grassi fluorurati

I riduttori di pressione ossigeno sono dispositivi molto diffusi in diversi settori industriali, ma anche in ambito sanitario, utilizzati nelle operazioni di soccorso d’emergenza o durante l’assistenza ospedaliera e domiciliare dei malati ad esempio.

Per evitare spiacevoli incidenti in situazioni che possono avere risvolti anche molto gravi, è necessaria una lubrificazione a regola d’arte, non solo per quanto concerne metodi e frequenza, ma anche e soprattutto per la materia prima utilizzata.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  16/03/2023

Il grasso fluorurato per interruttori ad alta tensione

Gli interruttori alta tensione hanno differenti campi applicativi, che variano in base alla cabina elettrica di riferimento e al contesto nel quale questa si trova. Risulta spesso necessario, in generale, contenere al massimo le loro dimensioni creando un'atmosfera condizionata che inibisca la formazione dell'arco elettrico, e a tale scopo l'esafluoruro di zolfo (SF6) risulta essere un gas ottimale.

Attenzione però, perché affinché tale processo funzioni nel migliore dei modi è necessaria una lubrificazione specifica che impedisca la fuoriuscita di SF6 dalla camera di commutazione.

CONTINUA A LEGGERE

Olio Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali  -  06/03/2023

Gli oli fluorurati per pompe turbomolecolari operanti ad alto vuoto

Le pompe per alto vuoto funzionano in maniera simile alle pompe per vuoto rotative a palette lubrificate, ma a differenza di queste ultime, lo statore è immerso nell’olio di lubrificazione, che deve quindi sigillare anche le perdite d’aria.

CONTINUA A LEGGERE

Applicazioni industriali, Resistenza termica  -  02/03/2023

Il grasso lubrificante fluorurato per basse temperature e criogenia

Le basse temperature sono tra le condizioni più difficili e insidiose a cui un lubrificante si può trovare a lavorare, in quanto il film finisce per sgretolarsi, con conseguenti problemi da parte della componentistica e quindi del macchinario stesso. Diventa ancora più importante, quindi, dotarsi di una soluzione specifica per i propri componenti che sia affidabile e sicura al 100%.

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli