<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

05/02/2019

Assemblaggio industriale: 2 problemi e 2 soluzioni

Il montaggio viene spesso sottovalutato come possibile causa di danneggiamento delle componenti meccaniche.

In realtà, è un momento cruciale per la tenuta futura del tuo macchinario, in quanto l’utilizzo di un lubrificante inadatto durante l’assemblaggio industriale può davvero ridurre le funzionalità e la vita stessa del componente.

Vuoi assemblare agevolmente i tuoi particolari in gomma?

Stai cercando un lubrificante che scongiuri il rischio che gli anelli di tenuta del tuo progetto vengano danneggiati durante il montaggio sull’albero?

La scelta del lubrificante corretto alle tue esigenze è una scelta davvero molto importante per il tuo business, per questo è fondamentale avere ben chiare le proprie esigenze e intervenire di conseguenza con la soluzione più adatta: che non lasci traccia, inodore, incolore, biodegradabile, omologata per il contatto alimentare ecc.

CONTINUA A LEGGERE

31/01/2019

Coefficiente di attrito: cosa succede con gli alti carichi

L’usura per attrito rappresenta la perdita progressiva e continuativa di materiale da superfici solide, in reciproco movimento e contatto, per cause di natura meccanica.

Qualsiasi dispositivo meccanico, se non opportunamente equipaggiato di film lubrificante uniforme, va incontro a tale destino.

Questo perché l’attrito è la forza che si oppone al movimento di due corpi in reciproco contatto, ma se tra questi interponiamo un fluido lubrificante, si creano due diverse tipologie di attrito.

CONTINUA A LEGGERE

29/01/2019

Come e quando usare un lubrificante sintetico

Tutti i sistemi meccanici necessitano di una lubrificazione costante affinché mantengano performance elevate nel tempo. La corretta lubrificazione può essere assicurata da prodotti di diverso tipo, che variano a seconda del meccanismo e della sua funzionalità.

Ciascun settore industriale ha esigenze diverse, come anche ciascun prodotto, a seconda della sua funzionalità e delle sue caratteristiche, per questo è importante utilizzare lubrificanti specifici per le proprie necessità. Oggi ti parlo di come e quando usare un lubrificante sintetico.

CONTINUA A LEGGERE

25/01/2019

3 soluzioni all’usura meccanica nelle componenti elettriche

L’usura meccanica rappresenta la perdita progressiva e continuativa di materiale da superfici solide, in reciproco movimento e contatto.

Tutti i dispositivi meccanici, semplici o complessi che siano, con il passare del tempo vanno incontro a queste perdite, se non opportunamente lubrificati. “Opportunamente” significa che devi sapere quali sono i migliori lubrificanti per componenti elettriche. Vediamo che caratteristiche devono avere.

CONTINUA A LEGGERE

22/01/2019

Corrosione Ferro: come salvare le valvole industriali

Il termine corrosione indica l’insieme dei fenomeni chimico-fisici che comportano il degrado dei materiali metallici a opera dell’ambiente a cui sono esposti. Come proteggere le macchine industriali e farle durare più a lungo?

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  01/04/2016

Assemblaggio anelli di tenuta e oring: 5 proprietà del lubrificante

Tempo lettura : 3 minuti

Vuoi assemblare agevolmente i tuoi particolari in gomma? Gli anelli di tenuta del tuo progetto vengono danneggiati durante il montaggio sull'albero? Hai provato già qualche soluzione lubrificante ma le gomme rigonfiano, si contraggono o perdono le loro proprietà meccaniche? Vuoi una soluzione che aiuti l'assemlaggio e poi scompaia del tutto ? Inodore, trasparente e omologata per contatto alimentare? Biodegradabile ? Allora continua a leggere l'articolo........ti raccontiamo 5 motivi per scegliere la soluzione lubrificante ad hoc.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  29/01/2016

Come controllare l’attrito con un grasso lubrificante damping


Tempo lettura: 3 minuti

Hai mai chiuso energicamente il cassetto della cucina di casa tua ? Veloce per il 95 % del suo percorso, ma poco prima di chiudersi, stop ! Il cassetto rallenta fino a chiudersi delicatamente. E le ante ? Stessa cosa. Ti piacerebbe ottenere lo stesso effetto nel dispositivo meccanico che stai progettando ? Senza dover escogitare complessi cinematismi di rinvio del moto, accoppiamenti forzati, frizioni, ma solo interponendo tra le superfici in scorrimento un grasso lubrificante ad alto attrito ? Continua nella lettura e scoprirai qualcosa di nuovo.

CONTINUA A LEGGERE

Olio Lubrificante Industriale  -  27/11/2015

3 step per migliorare l'efficienza energetica del tuo compressore


Tempo di lettura: 3 minuti

Vuoi ridurre i costi di manutenzione senza sconvolgere la tua struttura? Pensi di aver ottenuto la massima performance ed efficienza dalle tue macchine? Vuoi fare “saving” senza fare grossi investimenti? La soluzione è a portata di mano. Scopri come, continuando a leggere l'articolo. Al termine potrai scaricare una dettagliata analisi economica e verificare la notevole riduzione costi che si può ottenere con l'impiego di un olio lubrificante sintetico per compressori rotativi rispetto ad un normale olio minerale.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  21/10/2015

Lovato sceglie Maconpaste HP e riduce l’usura meccanica nei contattori

Tempo di lettura 3 minuti

Abbiamo ridotto del 30% l’usura meccanica e raddoppiato il numero di manovre efficaci con la sola sostituzione del grasso lubrificante.

Queste in sintesi  le parole di Giuseppe Ruggeri, responsabile del progetto contattori nella divisone elettromeccanica di Lovato Electric. Lo abbiamo intervistato per conoscere quali fossero i motivi ed i benefici ottenuti dopo aver completato le prove di funzionalità conMaconpaste HP come soluzione lubrificante per la riduzione dell’usura dell’accoppiamento perno-bussola nel cinematismo di azionamento dei contattori.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  15/09/2015

6 modi di distruggere un progetto con il grasso lubrificante sbagliato

Tempo lettura: 5 minuti

Il tuo progetto è perfetto?! Comincia a chiederti cosa non va! Ti sei mai domandato perché un organo meccanico privo di lubrificazione non può funzionare? Perchè la sua vita residua viene ridotta del 95% in assenza di lubrificazione? E ancora, perchè una scelta adeguata del lubrificante può garantire funzionamenti regolari, maggiore durata e prestazioni superiori sino al 30% ? Se pensi che il tuo progetto meccanico sia ok ma ancora non ottieni i risultati che desideri continua a leggere l’articolo, ti spiegheremo le 6 cause più frequenti di malfunzionamento determinate da una scelta non appropriata del fluido lubrificante, forse non stai considerando delle variabili di vitale importanza come ad esempo colui che deve avvolgere e proteggere le superfici in attrito e moto reciproco. Il fluido lubrificanteInvesti 5 minuti del tuo tempo !

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli