<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Grasso Lubrificante Industriale  -  27/07/2015

5 ragioni per utilizzare lubrificatori automatici per la manutenzione


Un grasso lubrificante sintetico, anche se più performante e pregiato rispetto ad un minerale, da solo non basta ad escludere il rischio di rotture e danni anche considerevoli all’organo meccanico. I dubbi sollevati dagli utilizzatori sono ricorrenti: "Sto utilizzando un grasso lubrificante ad alte prestazioni che costa quattro volte il precedente, e mi trovo con il cuscinetto grippato frequentemente!" Ho sostituito l’olio di lubrificazione della catena e nonostante questo costi il doppio, la catena si è allungata del 10 % ed è durata la metà di prima ! Come mai?" 

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  30/06/2015

6 impareggiabili proprietà di un grasso al silicone

 
Tempo lettura: 3 minuti
 
Vuoi limitare l'attrito in un ampio intervallo di temperature? Inibire la rumorosità? Ridurre l'usura meccanica tra materie plastiche e gomme a contatto e reciproco strisciamento, in un contesto di carico medio? Allora continua a leggere questo articolo, scoprirai alcune impareggiabili caratteristiche di una tra le più utilizzate e versatili soluzioni lubrificanti per dispositivi meccanici.
CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale  -  21/05/2015

Raddoppia la durata del progetto con un grasso lubrificante fluorurato

Tempo di lettura: 3 minuti

Ti è mai capitato di osservare una catena, un cuscinetto o un ingranaggio con ampie aree di lubrificazione secche, con un residuo pastoso di colore differente dall'originale, appiccicoso e privo di ogni potere lubrificante? Possibili cause? Siamo sicuri che la temperatura massima di lavoro non abbia superato quella dichiarata nella scheda tecnica del grasso al teflon® utilizzato come lubrificante nell'applicazione? Le variabili in un sistema tribologico sono numerose, e di difficile previsione, come i cicli di esposizione termica a cui sono sottoposti gli organi meccanici. Abbiamo affrontato in altri articoli del nostro blog quanto può essere critico per un dispositivo meccanico superare la capacità termica del fluido lubrificante che lo avvolge, e di quale sia la sequenza dei processi di decadimento del fluido e dello stesso dispositivo. In questo articolo parleremo di come sia possibile limitare le anomalie meccaniche da stress termico con un grasso per alte temperature a basi di oli fluorurati.

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  17/04/2015

Olio per compressori, i 9 controlli per un funzionamento regolare

I produttori di oli per compressori conoscono almeno in linea teorica la vita in esercizio degli oli minerali o sintetici che propongono? Sono a conoscenza del fatto che i compressori rotativi, anche della stessa marca, modello e potenza, hanno la propria storia e una specifica operatività?

Sanno che le condizioni operative di esercizio possono influenzare pesantemente sia le prestazioni del compressore che la durata in esercizio dell'olio lubrificante?

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali  -  13/03/2015

Connettori elettrici, come aumentarne la durata con un lubrificante

Tempo lettura: 3 minuti

Un film isolante tra le lamine di un contatto elettrico migliora  durata ed efficienza di funzionamento? E difficile da credere ma è cosi! In questo articolo ti raccontiamo come un grasso lubrificante sintetico specificamente formulato può migliorare durata e prestazioni di interruttori e connettori elettrici.

CONTINUA A LEGGERE

22/01/2015

5 Caratteristiche della migliore pasta termica


Come ottimizzare lo scambio di calore tra sorgente e dissipatore con una pasta conduttiva ad elevato coefficiente di scambio termico.

CONTINUA A LEGGERE

02/01/2015

Olio minerale vs olio sintetico come risparmiare spendendo 300 € al kg

Il responsabile acquisti durante un incontro a seguito di una lunga trattativa ha chiesto al nostro commerciale: "Per quale ragione dovrei utilizzare il grasso lubrificante sintetico che mi stai proponendo il cui costo è pari a 50 volte quello che stiamo utilizzando?" Risposta " La ringrazio per la domanda signor Cliente!" Era vero, il nostro tecnico-commerciale non vedeva l'ora che questa domanda gli fosse posta, non c'era ironia nella risposta. Il dubbio però restava, la domanda del cliente conteneva un pregiudizio? o forse era necessario spiegare in dettaglio che cosa avrebbe comprato? La decisione era già stata avvallata tecnicamente, ma ora era necessario sintetizzare i risultati ottenuti e soprattutto quantificarli economicamente ! In questo articolo, oltre a cercare di smontare quel pregiudizio, ci occuperemo del:

Rapporto qualità-prezzo di un grasso minerale rispetto a un grasso sintetico

Lo faremo con un esempio cristallino, che non lasci dubbi! Confronteremo le prestazioni e il vantaggio economico che un nostro cliente ha ottenuto passando dall'utilizzo di un grasso lubrificante composto da olio minerale del costo di 6 €/kg, rispetto a un grasso formulato con olio sintetico di elevate prestazioni da 300 €/kg.

Racconteremo la storia di un successo ottenuta presso un'azienda specializzata nella verniciatura di telai per cabine trattori, appartenente ad un noto gruppo industriale. Analizzeremo le parti meccaniche soggette ad alte temperature (180-190°C) usura, attrito e lubrificazione, confrontando i risultati ottenuti con il grasso lubrificante in uso e con la nuova soluzione proposta, testata, validata e adottata.

CONTINUA A LEGGERE

17/12/2014

Oring e guarnizioni in gomma, compatibilità con i fluidi lubrificanti

Le guarnizioni industriali e gli o-ring sono elementi essenziali di molti dispositivi meccanici, la loro piena efficienza è fondamentale per il mantenimento delle prestazioni del cinematismo nel quale sono alloggiate, ma siamo sicuri della loro compatibilità con i fluidi che intercettano? Quali sono i rischi di una variazione delle loro proprietà meccaniche per effetto di non compatibilità chimica con gli oli sintetici? Come cambiano le proprietà strutturali durante il contatto in esercizio?

CONTINUA A LEGGERE

29/11/2014

Attrito - Riduzione dell'attrito con lubrificanti sintetici

Che cos'è ? Come si misura ? In quali forme si presenta? Qual è la differenza tra coefficiente di attrito statico e coefficiente attrito dinamico ? Come un grasso lubrificante è in grado di ridurlo?

Attrito! Grazie di esistere ! Non sarebbe così semplice la vita senza di te. Camminare, salire le scale, afferrare gli oggetti....l'assenza di frizione meccanica impedirebbe le più semplici attività quotidiane.

CONTINUA A LEGGERE

24/11/2014

Olio sintetico e olio minerale 5 caratteristiche a confronto

Perchè utilizzare un olio sintetico per la lubrificazione di un dispositivo meccanico? Quali vantaggi si ottengono rispetto ad un olio minerale? Quando non è sconsigliato l'utilizzo di un olio minerale? In questo articolo analizzeremo le caratteristiche di un fluido sintetico e di un fluido minerale sotto i seguenti aspetti:

  • Proprietà lubrificanti
  • Intervallo temperature di esercizio
  • Vantaggi e svantaggi conseguiti dal dispositivo meccanico lubrificato
CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli