<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=584589315352917&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Marco Gandelli

Imprenditore. Co-fondatore di Macon Research. Esperto e appassionato di meccanica e chimica della lubrificazione. Da 15 anni dopo migliaia di analisi condotte su dispositivi elettro-meccanici, formulo per i progettisti soluzioni lubrificanti su misura per l'incremento dell'efficienza, della durata e il controllo dell'attrito. Amante dell'efficienza dei processi aziendali e del digital marketing.

Recent Posts

Compatibilità materiali  -  23/02/2023

Quale lubrificante per assemblaggio componenti meccanici?

Scegliere il lubrificante corretto è fondamentale sempre, in ogni situazione, con ogni materiale, ma sbagliarlo nell’assemblaggio componenti meccanici è forse l’errore più complicato da correggere, perché un danno a essi comporta nella stragrande maggioranza dei casi seri problemi di funzionamento al dispositivo.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Applicazioni industriali, Prodotti lubrificanti  -  16/02/2023

Il grasso lubrificante fluorurato per i motoriduttori per vetrocamera

La lubrificazione dei motoriduttori per vetrocamera è in assoluto una delle più complicate e, proprio per questo, delle più facili da sbagliare, in quanto richiede la presa in carico di particolari accorgimenti tipici del contesto applicativo.

Obiettivo numero uno: garantire la piena separazione delle superfici in attrito, con la difficoltà che queste si trovano ad operare in una zona impossibile da raggiungere una volta assemblato il componente e racchiuso dalle lamine di vetro.

La scelta del lubrificante deve necessariamente cadere su di una soluzione con forte stabilità termica, elevata resistenza ai composti chimici aggressivi,  piena compatibilità con i materiali polimerici, spesso presenti in queste tipologie di applicazioni e soprattutto ridotti processi di evaporazione che potrebbero causare la formazione di aloni antiestetici all'interno delle intercapedini  vetrose multi strato.

 

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Prodotti lubrificanti, Resistenza termica  -  08/02/2023

La corretta lubrificazione per anelli o-ring e guarnizioni

Gli anelli di tenuta o-ring e le guarnizioni sono elementi fondamentali per il corretto funzionamento di qualsiasi dispositivo o componente meccanico, in quanto un loro minimo danneggiamento o malfunzionamento può seriamente condizionare l’intero sistema meccanico.

 Affinché ciò non accada è molto importante che essi siano lubrificati nella maniera corretta, con un prodotto non solo di qualità, ma che sia studiato e realizzato specificatamente per loro e per il loro campo applicativo specifico: in una parola, un lubrificante personalizzato.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Applicazioni industriali, Paste lubrificanti  -  02/02/2023

Il grasso lubrificante al silicone per ingranaggi in plastica.

Grazie alle sue caratteristiche intrinseche, il grasso al silicone è il prodotto ideale da utilizzare come lubrificante per ingranaggi in plastica.

Adesività e viscosità stabile in un ampio intervallo termico sono due elementi certamente caratterizzanti, ma non gli unici: il polimero siliconico, infatti, è caratterizzato da ampi angoli di legame tra silicio e ossigeno che ne determinano diverse proprietà.

CONTINUA A LEGGERE

Compatibilità materiali, Applicazioni industriali  -  25/01/2023

Il lubrificante per le valvole d’acqua potabile

Esercizio intermittente efficace in qualsiasi momento e durante ogni condizione ambientale: questa la caratteristica principale delle valvole d’acqua potabile, che per poter lavorare a lungo termine in maniera sicura necessitano di una soluzione lubrificante specifica e di qualità, accompagnata da una manutenzione continua e adeguata.

Un grasso lubrificante sintetico è la scelta migliore, in quanto assicura un basso coefficiente d’attrito e una buona resistenza alla maggior parte delle sostanze chimiche, caratteristiche che gli consentono di preservare la valvola aumentandone costantemente la tenuta.

Ma non è tutto: parlando di acqua potabile ci sono altri aspetti molto importanti da tenere in considerazione, vediamoli insieme!

CONTINUA A LEGGERE

Lubrificanti Industriali, Grasso Lubrificante Industriale, Prodotti lubrificanti  -  19/01/2023

Il grasso per il controllo dell’attrito e del rumore

Modulare la velocità di scorrimento a proprio piacimento e aumentare l’assorbimento delle vibrazioni: questi sono gli obiettivi principali quando si pensa a un lubrificante per il controllo degli attriti negli ammortizzatori.

Affinché ciò accada, però, il lubrificante in questione deve avere precise caratteristiche in merito alla riduzione dei giochi negli accoppiamenti meccanici e alla riduzione della rumorosità, ma soprattutto deve essere concepito e realizzato partendo da un principio fondamentale: le tue necessità.

CONTINUA A LEGGERE

Compatibilità materiali, Applicazioni industriali, Resistenza termica  -  01/12/2022

Il grasso lubrificante sintetico per le alte temperature

I componenti che operano alle alte temperature sono certamente tra quelli che necessitano sempre di una lubrificazione impeccabile per poter funzionare in maniera fluida e duratura, in quanto importanti variazioni di temperatura possono causare significative variazioni chimiche e fisiche dei materiali che li compongono, andando inevitabilmente a influenzarne l’operatività.

Affinché ciò non avvenga, è importante utilizzare una soluzione lubrificante realizzata appositamente per il tuo meccanismo, facendo un’analisi a 360 gradi sulle sue condizioni d’impiego, non solo da un “punto di vista tecnico” di temperature, carichi e materiali di contatto, ma anche delle condizioni ambientali e climatiche a cui è sottoposto quotidianamente.

Obiettivo: evitare l’assottigliamento del film lubrificante e la conseguente usura.

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Compatibilità materiali, Prodotti lubrificanti  -  24/11/2022

Perché scegliere un grasso siliconico per materie plastiche

Quello tra materie plastiche e lubrificanti è un rapporto da sempre molto complicato, in quanto, una soluzione errata può portare a possibili impoverimenti delle proprietà strutturali delle plastiche stesse e conseguentemente al danneggiamento dei componenti.

 Se non vuoi correre questo rischio, la soluzione è rivolgersi a specialisti del settore, che siano in grado di realizzare un’attenta analisi della tua situazione e trovare, o creare, il lubrificante migliore per te.

Nel frattempo, ti riveliamo un piccolo segreto: il grasso siliconico può essere considerato il lubrificante più adatto alle materie plastiche, vediamo perché!

CONTINUA A LEGGERE

Grasso Lubrificante Industriale, Lubrificanti Certificati, Prodotti lubrificanti  -  17/11/2022

Il lubrificante per cilindri e valvole pneumatiche

Durata e affidabilità: è ciò che si cerca quando si parla di lubrificazione di cilindri e valvole pneumatiche, con un’attenzione sempre più crescente verso la migliore soluzione da utilizzare tra corpo valvola e guarnizioni.

In assenza di un film lubrificante adeguato e omogeneo, infatti, queste rischiano di deteriorarsi più velocemente e in maniera non riparabile, per questo è fondamentale utilizzare un lubrificante non solo con le caratteristiche adeguate, ma che sia concepito e realizzato sulle esigenze specifiche.

Noi di Macon abbiamo creato un grasso lubrificante dedicato e altamente personalizzabile, per soddisfare le necessità di tutti i nostri clienti.

CONTINUA A LEGGERE

Olio Lubrificante Industriale  -  04/10/2022

Olio al silicone: a cosa serve e come trovare il migliore

Nell’arco dei miei anni di carriera in questo settore, sono state diverse le volte in cui mi è stato espressamente chiesto “Ma un olio al silicone, a cosa serve nello specifico?”, e ogni volta la risposta è diversa. Questo non perché io mi diverta a inventarmi risposte stravaganti, ma perché le funzionalità di un olio al silicone, a seconda del campo di applicazione e degli impieghi, possono davvero essere molteplici; tutte con un comune denominatore, la lubrificazione ovviamente.

CONTINUA A LEGGERE
New call-to-action

Iscriviti al blog

Gli articoli più letti

Leggi gli ultimi articoli