Perchè è fondamentale un olio siliconico di viscosità calibrata?
Gli oli siliconici sono spesso utilizzati come fluidi attivi in cinematismi soft closing nei settori automotive ed elettrodomestico, la cui funzione è quella di frizionare ed accompagnare dolcemente l'azionamento di servizi per l'utente come ad esempio cassetti, sportelli o cerniere.
L'olio siliconico, forzato a fluire in un condotto tra due camere comunicanti, si oppone in maniera proporzionale alla sua viscosità determinando i tempi di azionamento e riarmo dei componenti, quali:
- Damper
 - Ammortizzatori rotativi
 - Giunti viscosi
 - Cinematismi soft closing per l'industria automotive
 - Ammortizzatori lineari per cassetti
 
![]()
I valori di viscosità degli oli siliconici reperibili nel mercato sono classificati e distribuiti con valori standard e tolleranze comprese tra +/- 10% rispetto al valore nominale. Una tolleranza imprecisa e insufficiente a garantire uno standard di qualità accettabile potrebbe causare:
- Una produzione non omogenea, con tempi di azionamento variabili
 - Incremento degli scarti
 - Aumento dei costi
 
Per garantire tempi definiti di riarmo e chiusura dei cinematismi è opportuno equipaggiare i tuoi componenti con fluidi siliconici:
- Calibrati, di viscosità definita in base ai requisiti e al contesto applicativo
 - Costanti, lotti di produzione con variazioni di viscosità contenute
 - Certificati da un sistema da controllo qualità adeguato
 - Stabili con valori costanti in un ampio intervallo termico
 

Noi di Macon Research siamo in grado di formulare qualsiasi viscosità su richiesta per garantire un regolare e costante funzionamento degli oli a partire da 10 fino a 20,000,000 di cst con precisione di +/-3%.
Nei nostri laboratorio formuliamo la viscosità dinamica dell'olio siliconico e la certifichiamo con un reometro rotazionale di precisione Anton Paar MCR 102 a temperatura controllata.
Ogni lotto di produzione viene certificato nel valore e con la tolleranza di fabbricazione adeguata per il tuo dispositivo.

